mercoledì 4 giugno 2014

La Guida alla Finlandia è online

La Finlandia il Paese dei mille laghi può essere considerata il più grande Parco nazionale del mondo, basta guardarsi intorno da subito come vi si mette piede per accorgersi di essere a contatto con un paesaggio che vi risulterà il più naturale possibile, un susseguirsi ininterrotto di foreste selvagge, fiumi e laghi pittoreschi, che in realtà non sono mille ma almeno duecentomila, vi accompagnerà per tutta la sua estensione. 
Nel Paese in cima al mondo, attorniati da una natura dirompente avrete la possibilità di vivere una vacanza indimenticabile camminando in macchina fianco a fianco con le renne che si muovono libere sul territorio o fermandovi ad ammirare quell'incredibile spettacolo della natura che è il sole di mezzanotte.
Nei mesi invernali poi, in un atmosfera di pace assoluta si respira un'aria cristallina.
Ma la Finlandia non è solo natura, è anche cultura e tradizione, basti pensare alla Lapponia che vi accoglierà con i suoi immensi spazi e con il suo popolo Sami, vestito con i caratteristici costumi variopinti.
E poi non scordiamoci che nel cuore della Lapponia proprio sul Circolo Polare Artico vive Babbo Natale, che vi aspetta nel suo efficientissimo villaggio di Rovaniemi .
La Finlandia è la meta ideale per chi ama il contatto con la natura e per chi ama praticare tutti quegli sport che fanno del contatto con l'ambiente la loro principale prerogativa.
E' un Paese da vedere e da gustare soprattutto d'estate, ma l'inverno finlandese ha un fascino del tutto particolare che riesce a catturarti in modo avvincente.

Buon viaggio! 

Giuseppe Genta



E' online Guida alla Finlandia una guida semplice e pratica per chi vuole viaggiare in Finlandia.


http://guidafinlandia.blogspot.it/


sabato 17 maggio 2014

A Casale Monferrato la mostra “ ANIMA-LI “ di Patrizia Fratus

Sabato 17 maggio alle ore 18.30, nella Chiesa dei SS Pietro e Paolo, in via Paleologi, a Casale Monferrato, verrà inaugurata la mostra personale di Patrizia Fratus,“ANIMA-LI” curata da Laura Gobbi e promossa dall’Associazione Cooltura .
Un momento culturalmente molto  importante per Casale Monferrato che sarà protagonista della prima nazionale del nuovo lavoro dell’artista Patrizia Fratus che con “ANIMA-LI” ci mostra una processione silenziosa di nove “anime”  che attraversa la navata centrale della chiesa in una sorta di preghiera sussurrata.
La mostra curata da Laura Gobbi e promossa dall’Associazione Cooltura, fa parte di un progetto più ampio dal titolo : “AcCoolturiAMOci” che ha come obiettivo quello di voler  restituire alla città uno dei suoi patrimoni artistici più importanti e dare spazio ad iniziative culturali di livello, con una continua ricerca di artisti interessanti come Patrizia Fratus.
Una fila di “ANIMA-LI” ( per la precisione nove )  completamente bianchi a sottolinearne la loro purezza, dai quali volutamente non si è escluso il genere umano. Animali che non camminano, ma scivolano velocemente senza controllo, le loro zampe hanno perso il contatto con “l’essenza” e poggiano su rotelle rosse, segno questo di una  forte sconnessione con la natura.

Patrizia Fratus
E’ nata nel 1960 a Bergamo dove vive e lavora.
Usa materiali non convenzionali (carta e stoffa) per affrontare tematiche comuni e quotidiane come l'identità, gli stereotipi di genere e il rapporto tra l'uomo e la natura.
Le sue opere stratificate di significati e metafore sono ispirate al mito (Medea), alla favola (Barbablù), alla letteratura (Madame Bovary) sempre nello sforzo di reinterpretarne il significato e la morale.
I suoi autoritratti raccontano un'interiorità, un'eredità emozionale transgenerazionale, racconta modelli lontani dagli stereotipi soli.
Nei suoi ultimi lavori si rivolge agli aspetti sociali e spirituali della natura umana.

Orari mostra: Venerdì  16-19, Sabato e domenica 10-12 15-20.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno - Via Paleologi, Casale Monferrato.


Doubleg


sabato 25 gennaio 2014

A Dublino il Temple Bar TradFest 2014 fino al 26 gennaio

Oltre 15.000 appassionati di musica e cultura irlandese affolleranno in questo fine settimana Temple Bar, il quartiere culturale di Dublino, per il vibrante TradFest dedicato alla migliore musica tradizionale mondiale.
Con più di 200 eventi, il programma prevede concerti straordinari, spettacoli gratuiti all’aperto ed eventi di intrattenimento dedicati alle famiglie che si concluderanno domenica 26 gennaio.
Con un mix di musicisti irlandesi ed internazionali, artisti noti ed emergenti e musica vecchia e nuova, il festival garantisce di essere il perfetto antidoto contro la tristezza di metà inverno.
Il Festival è stato aperto giovedì 22, nella splendida cornice di St Patrick’s Cathedral dal celebre musicista spagnolo Carlos Nunez, uno degli artisti più apprezzati della Galizia e maestro indiscusso dello strumento galiziano per eccellenza, la cornamusa galiziana.
St Patrick Cathedral sarà inoltre palcoscenico per le performance di leggendari musicisti irlandesi come i Stockton’s Wing, Frankie Gavin & i De Dannan e Paul Brady nonchè sede di uno spettacolo celebrativo dedicato alla vita e alla musica di Frankie Kennedy, con Altan e tanti ospiti.
Altri eventi saranno messi in scena presso la splendida City Hall georgiana, tra cui: Celebrate Limerick Irish City of Culture 2014, Celebrating Riga European City of Culture 2014, Commemorating the Songs of World War 1, From Manchester to Mayo- A Musical Tradition; e per la prima volta a Dublino, sabato 25, la serata musicale commemorativa del famoso poeta scozzese Robert Burns – Burns Night.
Kieran Hanrahan, Direttore Artistico del Temple Bar TradFest, ha dichiarato:”Abbiamo coinvolto sia alcune delle figure maggiormente rappresentative della musica tradizionale irlandese sia talenti internazionali.”
“L’edizione 2014 del Temple Bar TradFest prevede infatti una serie di celebrazioni e commemorazioni dedicate ad eventi chiave nella storia d’Irlanda, dal centenario della I Guerra Mondiale ai mille anni della Battaglia di Clontarf”.
“Non sarà un festival esclusivamente musicale; sono in programma proiezioni di film, mostre, spettacoli di strada e uno spazio riservato ai bambini”.
La Young Orchestral Strings Benefit Night presenterà un gruppo di giovani musicisti di Dublino mentre un ciclo di canzoni, espressamente commissionate per commemorare la Battaglia di Clontarf, sarà eseguito per la prima volta presso la St Michan’s Church.
Nell’edizione di quest’anno il TradFest introduce un nuovo entusiasmante elemento: l’evento intitolato “An Audience with Irish Folk Legends” presenterà, negli esclusivi dintorni di un pub irlandese tradizionale, alcuni dei personaggi della vecchia guardia della tradizione folk irlandese.

The Dublin Legends (ex Dubliners), The Fury Brothers, The Dublin City Ramblers e Bagatelle si avvicenderanno ogni sera in concerto in un pub diverso di Temple Bar, che vanta una gran varietà di luoghi di ritrovo, dallo storico Victorian Bar al magnifico Merchants Hall del diciannovesimo secolo.


giovedì 19 dicembre 2013

Svezia - ha riaperto per la 24° volta l'ICEHOTEL ... l'albergo di ghiaccio


Il primo e più grande albergo di ghiaccio al mondo, l’ICEHOTEL di Jukkasjärvi nella Lapponia svedese, quest’anno misura 5.500 mq. e offre 65 camere tra art suites, ice rooms, snow rooms e northern light suites.
La novità è una suite delux costruita in collaborazione con la casa automobilistica MINI Cooper and Designworks USA, grande 49 mq. con sauna e area di relax riscaldata! Un'altra novità è il balcone sul tetto per guardare l’aurora boreale e un cinema.
E come ogni anno tornano l’Icebar e la chiesa, anche quella costruita di neve e ghiaccio, dove molte coppie ogni inverno si sposano o battezzano i propri figli.
Il periodo di costruzione dell’ICEHOTEL è tra ottobre e dicembre; ci vogliono circa otto settimane per completare la costruzione (e sei settimane di lavoro prima e dopo questo periodo).
Vengono impiegate 1000 tonnellate di ghiaccio e circa 30000 m3 di “snice” (neve e ghiaccio: particelle di ghiaccio mischiato con aria) e l’impegno di 40 artisti da tutto il mondo.

Come si arriva: l’ICEHOTEL si trova nel paesino di Jukkasjärvi sul fiume Torne a 15 minuti da Kiruna,  raggiungibile in 1 ora e mezza in aereo con la SAS da Stoccolma oppure da Copenaghen il giovedì e la domenica; oppure da quest’anno, anche con la compagnia low cost Norwegian da Stoccolma.

Soggiorni organizzati da tour operator italiani:

Giver Viaggi, Velatour, Il Diamante, Overland viaggi



venerdì 13 dicembre 2013

Presepi di sabbia sulla spiaggia di Rimini

Sulla spiaggia più famosa della riviera romagnola si possono ammirare anche quest'anno originali presepi di sabbia in riva al mare.
A piazzale Boscovich, nella zona del porto, e a Torre Pedrera, la Natività di sabbia prende forma in scenografie con gruppi scultorei a grandezza naturale.
L' inedito percorso presenta due splendide rappresentazioni che uniscono arte e tradizione, con paesaggi suggestivi, arti e mestieri, personaggi noti e meno noti, primo fra tutti Federico Fellini di cui non mancano i riferimenti nell'anno dedicato al grande Maestro.
La manifestazione si terrà fino al 12 gennaio 2014 e l’ingresso è gratuito.
Sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, adiacente alla pista del ghiaccio, in un area di 450 mq, un team di artisti internazionali provenienti da Russia, Bulgaria, Turchia e Repubblica Ceca, modellano la sola sabbia mista ad acqua, danno forma e corpo a figure stupende, paesaggi incantevoli per realizzare un presepe di sabbia non convenzionale con tanti riferimenti a fatti e personaggi del territorio.
Il presepe è aperto dal lunedì al venerdì: 14.30 - 19.30
Festivi e prefestivi: 9.30 - 12.30; 14.30 - 19.30; 20.30 - 22.00
23 Dicembre - 6 Gennaio: 9.30 - 12.30; 14.30 - 19.30; 20.30 - 22.00

A Torre Pedrera una natività classica immersa in ambientazioni locali si estende su un’area di 6000 mq. Il progetto e gli allestimenti del Presepe di sabbia sono stati affidati ad una squadra di persone che cesellano abilmente oltre 8000 quintali di sabbia diretti e coordinati dal maestro della sabbia Leonardo Ugolini.
A far da cornice al suggestivo presepe una serie di eventi e manifestazioni che si alternano nelle giornate di festa e il tradizionale mercatino sulla spiaggia.

Il presepe è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 20 con aperture straordinarie nelle giornate festive dalle 9 alle 22.

lunedì 9 dicembre 2013

Dove festeggiare Capodanno? … In Danimarca naturalmente!

Se desiderate “vivere” una notte di San Silvestro ricca di feste e tradizioni locali, Copenaghen è la capitale che fa per voi! 
In Danimarca la vigilia di Capodanno è per tradizione una grande festa, da trascorrere in casa, in compagnia soprattutto degli amici, ma anche dei famigliari. 
La tradizione vuole, infatti, che dopo il discorso della Regina alla nazione, che si tiene ogni anno dal 1942 alle 18.00, si spenga la televisione e si cominci il cenone, aspettando la mezzanotte in compagnia.
Il piatto tipico della vigilia di Capodanno è il merluzzo bollito o al forno, servito con salsa alla senape, barbabietole, cavoli stufati e altre salse in agrodolce; questa tradizione risale al 1800, da quando grazie al trasporto della merce via treno, anche la gente di campagna aveva la possibilità di mangiare il pesce, inoltre il merluzzo era considerato un piatto leggero, l'ideale per equilibrare la cena generalmente ricca della vigilia di Natale.
Qualche minuto prima di mezzanotte, come vuole la tradizione, la gente si toglie le scarpe e sale su una sedia per poi saltare giù al rintocco delle campane: è il momento di stappare lo champagne e gustarsi la Kransekage, il tipico dolce danese di marzapane, a forma di cornucopia e con tante decorazioni zuccherose, e di intonare l’inno nazionale e altre canzoni per dare il benvenuto al Nuovo Anno e dire addio a quello passato, augurando a ciascuno "Godt Nytår" (Buon Anno).
Dopodiché, quasi tutti i giovani vanno nelle piazze a lanciare petardi, accendere fontanelle e vedere i fuochi d’artificio, oppure vanno in discoteca o a grandi feste che si protraggono fino all’alba, mentre i più grandi rientrano a casa in compagnia di amici e parenti per continuare la festa.

Capodanno al Tivoli
Visto il grande successo riscontrato dai ristoranti del Tivoli l'ultima notte del 2012, quest'anno il famoso parco nel centro di Copenaghen ha deciso per la prima volta in assoluto di restare aperto per tutta la giornata del 31 dicembre. 

Le giostre, le attrazioni e i negozi apriranno, infatti, dalle ore 11:00 e chiuderanno alle ore 22:00, quando le tante luci colorate del parco si spegneranno per lasciare spazio a un grande spettacolo pirotecnico. A seguire, gli ospiti che lo desiderano potranno fermarsi al Tivoli per godersi gli ultimi momenti del 2013 e ammirare i fuochi d'artificio sparati dalla Piazza del Municipio, fino a mezzanotte e mezza.
Ai Giardini di Tivoli vi aspetterà un'atmosfera unica, tra luci, addobbi e giostre mozzafiato. E non da ultimo, potrete gustare uno speciale Cenone di Capodanno in uno dei suoi tanti ristoranti (si consiglia di prenotare con anticipo), ad esempio alla Nimb Brasserie, nell'elegante palazzo moresco che ospita il famoso Hotel Nimb, o alla Nimb Terrasse, proprio al centro del parco, con vista sul municipio. http://www.tivoli.dk/en/mad/nytaar/ 

1° gennaio
Il primo gennaio a mezzogiorno, invece, non perdetevi la tradizionale Parata delle Guardie Reali in divisa rossa a Palazzo Amalienborg. 
Sede della residenza reale danese, il Palazzo si trova a Copenaghen dal 1794.

Il complesso è costituito da quattro palazzine in stile rococò che racchiudono una piazza ottagonale al cui centro si erge il monumento equestre di Federico V. In questa piazza si riuniscono centinaia di cittadini e turisti per scambiarsi gli auguri di Buon Anno. Tempo permettendo, la Banda delle Guardie Reali suona qualche brano extra. Durante quest’apertura al pubblico, la Famiglia Reale non risiede a Palazzo.

Dove trascorrere un Fine Anno 2013 da sogno a Copenaghen
A Kongens Nytorv, una delle più belle piazze di Copenaghen, il lussuoso Hotel D'Angleterre recentemente ristrutturato, merita le sue cinque stelle anche per il menù a 5 portate che potrete degustare a cena la Vigilia di Capodanno, seguita da una grande festa con musica, champagne e fuochi d'artificio in piazza Kongens Nytorv, e per il Jazz Brunch del primo gennaio.
Anche in diversi hotel del gruppo Arp-Hansen potrete festeggiare l'arrivo del Nuovo Anno in modo indimenticabile: al Grand Hotel Copenaghen, nel quartiere di Vesterbro, potrete gustare una cena di 4 portate con bottiglia di champagne al ristorante italiano Frascati; cenone italiano anche per gli ospiti del vicino Hotel Imperial, presso il nuovo ristorante L'Appetito, e brunch di Capodanno il primo gennaio, mentre l'Hotel Opera e il Copenhagen Strand, entrambi a due passi dal Canale Nyhavn, vi accoglieranno con un omaggio di champagne e marzapane in camera e una colazione speciale di Capodanno.
L’Hotel Kong Arthur, vicino al cuore della città e affacciato sugli idilliaci laghi, si trova in una posizione unica, crocevia tra natura e città. Per Capodanno coccolatevi con le offerte dell’area SPA e Wellness. Massaggi rigeneranti accompagnati da calici di champagne e cucina biologica. Sempre parte della catena Brøchner, le 61 camere del Fox Hotel rappresentano ciascuna un’opera d’arte e garantiscono un’esperienza del tutto particolare.
L’Hotel 71 Nyhavn, in riva al canale di Nyhavn, è stato costruito sulle basi di un vecchio magazzino del 1700, completamente ristrutturato, che gli conferisce un’atmosfera unica. Per festeggiare l'arrivo del 2014 l'hotel propone ai propri ospiti un delizioso brunch di Capodanno con champagne. Nella zona circostante il Palazzo Amalienborg, è stato ristrutturato un altro magazzino del 1700: l’Hotel Admiral, collocato direttamente sul fronte del porto, emana un’inconfondibile atmosfera marittima. Qui l’Anno Nuovo si festeggia nella sala banchetti sotto secolari travi di legno, con drink di benvenuto, un menu a cinque portate, champagne e musica dal vivo dell’orchestra Copyright.

Per un fine anno un po’ diverso dal solito
Se cercate un inizio d’anno festoso e diverso dal solito, Copenaghen è la città che fa per voi, ma anche uscendo dalla capitale ci sono alcune interessantissime offerte.
Come ad esempio inaugurare il nuovo anno in mezzo al mare del Nord cullati dalle onde, DFDS Seaways offre una crociera sulla nave Pearl of Scandinavia da Copenaghen a Oslo dal 30 dicembre al 1 gennaio. Tempo a disposizione per visitare le due capitali scandinave e veglione di Capodanno in mezzo al Mare del Nord.
Inoltre potreste optare per un cenone di Capodanno a base di fiumi di ostriche! Vicino all’incantevole cittadina di Ribe, sulla costa occidentale dello Jutland, il Vadehavscenter e l’agenzia Mandø for krop og sjæl organizzano vari Safari delle ostriche, fino al 27 dicembre.

Una guida esperta vi condurrà ai banchi di ostriche del WADDEN SEA. Starà poi alle vostre forze decidere quante ne vorrete gustare sul posto e quante portarvene a casa. Potrete poi organizzare un cenone con i fiocchi in compagnia di amici o della famiglia nelle fornitissime case vacanze di Ribe Byferie: due notti e cena per il 31 sera già cucinata, bisogna solo riscaldare! http://www.ribe-byferie.dk/en/
Infine, cosa c'è di meglio che trascorrere il Capodanno a casa dei Danesi? Tramite l'agenzia Meet the Danes potrete conoscere tante famiglie Danesi locali pronte a ospitarvi nelle proprie case e a offrirvi una tipica cena casalinga, anche a Capodanno! Un'esperienza autentica che vi permetterà di avvicinarvi meglio alla cultura e lo stile di vita dei Danesi e di vivere la ”Hygge”! http://www.meetthedanes.dk/en/ 

Siete pronti a dare il benvenuto all’anno nuovo in Danimarca? Per la scorpacciata di ostriche vi consigliamo di raggiungere comodamente l’aeroporto di Billund con voli Ryanair da Bergamo Orio al Serio e Roma Ciampino.
Diverse invece le opzioni per raggiungere l’aeroporto di Copenaghen, tramite i voli SAS dagli aeroporti di Milano Linate/Malpensa, Roma e Bologna, quelli easyJet da Milano Malpensa e Roma Fiumicino o i voli Norwegian da Roma e Milano.

venerdì 6 dicembre 2013

La tradizione svedese di Santa Lucia in concerto a Roma e Milano

La celebrazione di Santa Lucia, la festa natalizia per eccellenza della Svezia, è la ricorrenza perfetta per far conoscere e apprezzare agli italiani la tradizione culturale svedese che affonda le sue radici proprio nel nostro Paese.
In origine il 13 Dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Lucia, rappresentava la notte più lunga, buia e fredda dell’anno; con la diffusione del Cristianesimo in Svezia a questo giorno è stato accostato il nome di Lucia, che etimologicamente simboleggia la luce, mentre le origini di questa festività sono italiane: esse infatti sono legate alla martire vissuta a Siracusa intorno al 300 d.C.
Nella tradizione svedese questa ricorrenza è accompagnata da piccoli riti e festeggiamenti che coinvolgono tutta la famiglia.
Santa Lucia fa il suo ingresso in città accompagnata da canti, vestita di bianco, con in testa una corona di candele e alla vita una fascia rossa che si narra simboleggi il sangue del suo martirio.
In occasione della festa di Santa Lucia l’Ambasciata di Svezia organizza, per il quarto anno consecutivo due concerti a Roma.
Il corteo di Santa Lucia, tutti in vesti bianche e a lume di candela, canta una decina di canti tra cui la più famosa di “Sankta Lucia”, il coro è composto di undici giovani del liceo Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma.
Il primo concerto si terrà il 10 dicembre alle ore 16.00 nel negozio di IKEA, Porta di Roma, mentre il giorno successivo avrà luogo il secondo concerto, in collaborazione con Roma Capitale, nel cortile dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, in Piazza Campitelli alle ore 17.00.

Il coro si esibirà con il teatro Marcello come sfondo e l’esibizione diventerà unica e suggestiva quando le canzoni di Santa Lucia risuoneranno fra le rovine antiche. Verranno distribuiti glögg (bibita calda speziata), pepparkakor (biscotti speziati) e lussekatter (brioche allo zafferano).
In seguito si terrà, in collaborazione con Roma Capitale e VisitSweden, il grande evento pubblico alle ore 19.30 in Piazza di Pietra a Roma.
Il coro entrerà in corteo sulla piazza e davanti alle colonne illuminate del Tempio d’Adriano si esibirà con la Santa Lucia al centro, incoronata con candele, cantando delle canzoni natalizie svedesi.
Il Ministro del Commercio svedese, Ewa Björling sarà in Italia in visita ufficiale e aprirà la serata insieme all’Ambasciatore di Svezia in l’Italia Ruth Jacoby.
Dopo il concerto seguirà una degustazione di glögg e pepparkakor, mentre l’aperitivo natalizio svedese verrà servito al pubblico dal personale dell’Ambasciata.
A Milano l’appuntamento con la tradizione natalizia svedese e la festività di Santa Lucia è fissato per Giovedì 12 dicembre alle 17.30, quando il coro svedese del conservatorio Nordiska Musikgymnasiet, si esibirà in canti sacri della tradizione natalizia svedese nella chiesa di San Fedele, in Piazza San Fedele a Milano.
L’avvenimento è organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Svedese Assosvezia, con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia e del Comune di Milano.
Il concerto inizierà alle ore 17.30 con la sfilata del coro in Piazza San Fedele (retrostante Palazzo Marino), il coro si esibirà inizialmente sulla scalinata esterna della Chiesa per poi proseguire il concerto all’interno (in caso di maltempo, l’esibizione del coro avverrà interamente nella Chiesa).
Durante il concerto verrà offerta una degustazione di glögg (vin brulé) e pepparkakor (biscotti allo zenzero), prelibatezze natalizie della tradizione svedese.

Photo Credits :Cecilia Larsson